Autore: Randy Alexander
Data Di Creazione: 28 Aprile 2021
Aghjurnamentu Di Data: 19 Ghjugnu 2024
Anonim
Mozart è u Paradossu di u Sforzu - Psicoterapia
Mozart è u Paradossu di u Sforzu - Psicoterapia

Questu articulu di blog hè statu co-scrittu da Joachim Krueger, Tanushri Sundar, Erin Gresalfi è Anna Cohenuram.

"Nunda in u mondu ùn vale a pena d'avè o vale a pena di fà s'ellu ùn significa sforzu, dulore, difficultà ... In a mo vita ùn aghju mai invidiatu un essaru umanu chì hà purtatu una vita faciule. Aghju invidiatu assai persone chì anu purtatu una vita difficiule è chì l'anu purtati bè ". -Theodore Roosevelt ("Ideali americani in Educazione", 1910)

A cunnessione trà sforzu è successu hè piena di cuntradizioni. U "paradossu di l'sforzu" hè a dissonanza trà e implicazioni normative di l'sforzu è e motivazioni individuali per sceglie compiti impegnativi (Inzlicht et al., 2018). Mentre i mudelli ecunomichi tradiziunali trattanu u sforzu cum'è un costu, u sforzu stessu pò aghjunghje valore à i risultati ottenuti o esse intrinsecamente gratificante. Cunsiderate, per esempiu, l'ultima volta chì avete lettu per piacè o avete gudutu di una esigente partita di scacchi. Un tali piacè pò riflette a gratificazione di un "bisognu di cognizione", una tendenza dispuniziale à impegnassi in un pensamentu sforzatu (Cacioppo et al., 1996).


U paradossu di u sforzu si estende al di là di sè. A sfida "Ice Bucket", per esempiu, hà acceleratu dramaticamente u ritmu di a ricerca di sclerosi laterale amiotrofica (als.org). I participanti anu lampatu secchi d'acqua glaciale nantu à a testa, donatu à urganizazioni ALS, è anu incuraghjitu i so amichi à fà listessa. Questu hè l'effettu martiriu in azzione. Più soffre per una causa caritativa, più donemu. È più altri soffrenu per una causa caritativa, più donemu (Olivola & Shafir, 2018). Questa estensione di u paradossu di u sforzu à l'altri aghjusta nuance à a relazione sforzu-valore è pone una dumanda interessante. Preferimu chì i risultati di l'altri sianu guadagnati cù sforzu?

A risposta intuitiva hè "iè". Vulemu chì a ghjente travaglia per i so successi, cusì li tenemu à alti standard di ideali di sforzu. L'assassiniu mitificatu di Wolfgang Amadeus Mozart da u so rivale Antonio Salieri parla di stu fenomenu. Benchè Mozart sia mortu probabilmente da una malattia (Borowitz, 1973), a nuzione di Salieri cum'è assassinu ghjelosu hà fascinatu u publicu per seculi. In u film acclamatu da a critica Amadeu (1984), u pietosu Salieri lotta cù a so fede, incapace di capisce perchè Diu accorderebbe u geniu musicale à un zitellu immaturu è qualchì volta odiosu. U rigalu di Mozart vene troppu faciule, si lamenta Salieri. Ùn l'hà micca guadagnatu. Salieri hè turmentatu da una dumanda chì tutti, à un certu puntu, ci avemu fattu: Se un tale rigalu esiste, perchè ùn m'hè micca statu datu?


Questa storia di invidia prodigiosa persiste perchè risuona. Attraversu abilità innate, prodigi è Wunderkinder tagliate a cunnessione trà sforzu è riescita, è tali manifestazioni di eccellenza senza prova evocanu reazioni cumplicate da quelli chì ùn anu micca u listessu donu.

Tanushri Sundar’ height=

Ispirati da a musica è Mozart, avemu custruitu un paradigma per misurà e valutazioni di u sforzu di l'altri. Avemu creatu nove scenarii sfarenti di risultatu di sforzu attraversendu trè livelli di competenza (bonu, eccellente, di classe mundiale) in un strumentu musicale fattu, u Milano , cù ore di pratica (1 ora, 5 ore, 8 ore à ghjornu). U disignu hè indicatu in a figura sopra. In Studiu 1, avemu dumandatu à i rispondenti di classificà i scenarii di sforzu-risultatu per elli stessi, è in Studiu 2 li avemu dumandatu di classificà i scenarii di sforzu-risultatu per un pari casuale. Avemu preditu chì i rispondenti in u Studiu 1 preferirianu e cundizioni di sforzu bassu è altu successu in cunfurmità cù l'aversione à i costi, è avemu preditu chì i rispondenti in u Studiu 2 mostrerianu una associazione più forte trà sforzu è successu, cù e condizioni "guadagnate cun sforzu" chì sò e più preferite .


I risultati - mostrati in a figura sottu - sò stati ottenuti da i studienti in un cursu di felicità. Sia per sè sia per l'altri, i rispondenti anu preferitu menu tempu di pratica è aumentatu l'eccellenza. Queste scoperte sò coerenti cù implicazioni normative di sforzu cum'è investimentu costu. Benchì avessimu intrattenutu l'idea chì u paradossu di u sforzu emergerà in u Studiu 1, avemu predittu currettamente chì una prospettiva hedonista, vale à dì avversa à u sforzu, prevalerà. Mentre u sforzu hè tradizionalmente cunsideratu una causa interna di successu (Weiner, 1985), u nostru paradigma tratta u sforzu cum'è una scelta esterna. Cum'è tale, a selezzione di sforzu di un risponditore hà avutu probabilmente solu un debule effettu nantu à i sentimenti nantu à sè, è i rispondenti ponu avè trovu un benefiziu persunale limitatu à esercità più sforzu di u necessariu. U studiu 1 cunferma cusì l'idea chì u sforzu hè un costu in u Milano paradigma.

U paradossu di u sforzu emerge quandu i dati di u Studiu 1 sò paragunati cù i dati di u Studiu 2. Avemu trattatu u scenariu più edonisticu (1 ora, classa mundiale) cum'è un paragone euristicu trà e preferenze di sè è altre riguardanti. Un Welch duie campioni t- a prova hà mostratu chì i 222 participanti à u gruppu di autoclasificazione ( M = 1.57, SD = 1.65) paragunatu à i participanti 109 in l'altru gruppu di valutazione ( M = 2.45, SD = 2.51) hà avutu una preferenza significativamente più forte per u scenariu più edonisticu di pratica di 1 ora per u status di classe mundiale, t ( 155.294) = 3.37, p 0.01, d = 0.42.

Malgradu a preferenza di successu à pocu sforzu in i dui studii, i rispondenti eranu più inclinati à selezziunà u scurciatoio u menu costuosu per elli stessi piuttostu chè per un paru arbitrariu. I dati suggerenu chì simu un pocu, ma micca apertamente, avari cù u donu di talentu istantaneu. Vulemu chì u sforzu sia u mezu per u successu di i nostri pari. Perchè?

Forse, cum'è Salieri, simu attenti à u talentu prodigiosu. U travagliu duru face chì una riescita apparisca sia realizabile sia meritata. Ci pudemu ancu risentisce chì ùn simu micca quelli dotati di geniu senza paru. Cù sta prospettiva, i dati riflettenu un preghjudiziu egocentricu in ghjustizia. Ciò chì hè giustu per noi hè più preziosu di ciò chì hè giustu per l'altri (Messick & Sentis, 1978), postu chì ci cunsideremu eccezioni à i principii chì guvernanu a sucietà.

È cum'è Salieri, chì ùn pudia micca apprezzà u zelu di Mozart, simu suscettibili à una cattiva stima. Surestimemu i costi imposti per noi stessi (Wolfson & Salancik, 1977) è sottovalutemu i costi imposti à l'altri (Wirtz et al., 2004). U travagliu duru hè più faciule da piattà chè da piglià. In alternativa, pudemu stimà currettamente i costi ma piattemu un travagliu duru per mantene a percezione chì simu più felici di i nostri pari (Krueger, 2021).

U Milano vignette aghjusta à u paradossu di u sforzu. In a valutazione di e realizazioni di l'altri, apprezzemu u sforzu precisamente perchè hè un costu. L'illusione di u travagliu duru, pare, pò rende felici.

Interessante

Neuroscienziati Scopre un Novu Tipu di Cellula di u Cervellu

Neuroscienziati Scopre un Novu Tipu di Cellula di u Cervellu

Dapoi l'antichità, ci hè tata l'e plorazione di l'anatomia di u cervellu umanu è e o funzioni. Tuttavia, a cuperta di i diver i tippi di cellule in u cervellu umanu hè ...
E donne ligate in u sangue

E donne ligate in u sangue

L'a a ini di e femine eguitanu un chema di comportamentu imile à e quadre ma chili-femine.Alcuni a a ini di quadra femine ò orprendentemente giovani è for e influenzati da un de ide...